Here comes the sun
Mostra personale di Stefania Carraturo
Inaugurazione
Venerdì 26 maggio 2023 dalle 18.30 alle 21.00
Laboratorio Fotosciamanna – Via del Gelsomino, 70 – Roma
fino al 16 giugno
“Here comes the sun”, la nuova mostra fotografica curata da ASA Project, sarà visibile presso il Laboratorio Fotosciamanna dal 26 maggio al 16 giugno 2023.
Stefania Carraturo è l’autrice del progetto a lungo termine che la ha impegnata dal 2019 al 2021 e che mostra la quotidianità all’interno de “La locanda dei Girasoli”, lo storico ristorante romano del Quadraro – quartiere della periferia est della capitale – che consente, attraverso l’inclusione attiva di giovani con disabilità cognitiva, il riconoscimento di un loro ruolo nella società.
Per due anni questo ambiente intimo ed accogliente ha rappresentato lo spazio dove fotografare le dinamiche di routine lavorativa, i momenti di connivenza e le manifestazioni di affetto. I ragazzi sono diventati sinestesie narranti un mondo amicale dal quale – come i girasoli – traggono energia vitale e verso il quale tendono il loro volto puro.

La sindrome di Down è una condizione genetica legata alla presenza di una terza copia del cromosoma 21. Non è una malattia, né può essere curata, è una caratteristica della persona che l’accompagna per tutta la vita. Ma non l’unica. Si unisce all’ironia, alla capacità di non prendersi sempre sul serio, alla spontaneità di esternare emozioni e affettività.
Negli ultimi decenni molte cose sono cambiate, dall’aumento delle aspettative di vita, alla possibilità di istruirsi, crearsi una propria famiglia e ambire ad un posto di lavoro. I dati stimati, però, non sono ancora soddisfacenti. Se confrontiamo quelli forniti dall’European Down Syndrome Association (EDSA, 2018), in Italia solo il 13% delle persone affette da trisomia 21 lavora regolarmente. Tra questi, i ragazzi de La Locanda dei Girasoli, lo storico ristorante romano del Quadraro – quartiere della periferia est della capitale – che consente ai giovani con disabilità cognitiva, attraverso l’inclusione attiva, il riconoscimento di un ruolo nella società. Ed è proprio qui, dove si sentono “famiglia”, che questi ragazzi danno libera espressione alla loro unicità e identità.
Per due anni questo ambiente intimo ed accogliente ha rappresentato lo spazio dove fotografare le dinamiche di routine lavorativa, i momenti di connivenza e le manifestazioni di affetto. I ragazzi diventano, così, delle sinestesie narranti un mondo amicale dal quale – come i girasoli – traggono energia vitale e verso il quale tendono il loro volto puro.

La Locanda dei Girasoli è attiva dal 1999 ponendosi come pioniera in Italia in questa tipologia di inserimento lavorativo. Nel corso della sua storia ha affrontato numerose difficoltà ma è sempre riuscita a garantirsi l’autosufficienza. Le varie chiusure forzate legate all’emergenza epidemiologica da COVID-19 legate alla ristorazione e le nuove misure restrittive adottate hanno causato l’ultimo duro colpo all’attività. Dall’11 gennaio le serrande della Locanda si sono chiuse e con esse i sogni dei ragazzi. Per preservare una realtà umana e occupazionale che non può – e non deve morire – sono subito iniziate le trattative con le istituzioni locali. Dopo alcuni mesi, l’ex presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il 12 luglio 2022, ha consegnato le “chiavi” della nuova sede ai rappresentanti della Locanda. Ad oggi, però, restano ancora da reperire i fondi necessari per la ristrutturazione e riadattamento dei locali ad uso ristorativo.

Stefania Carraturo nasce a Napoli, trascorre la sua prima infanzia a Parigi, città con la quale manterrà sempre uno stretto legame, per poi stabilirsi definitivamente a Roma, città di adozione. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne e si dedica all’insegnamento della letteratura francese fin quando un evento doloroso la porta a trovare nella fotografia una nuova espressione di vita. Si forma professionalmente allo IED seguendo moda e reportage, partecipa a corsi di street-photography, frequenta Masterclass annuali sul fotogiornalismo e sui moderni linguaggi della fotografia documentaria con fotografi di rilievo internazionale. Scrive per passione articoli di critica letteraria per riviste specializzate, ama dipingere e disegnare, ed è fotografa freelance per un periodico d’informazione online.
Instagram: Here comes the sun
“Here comes the sun”
Pubblicazioni
- 01.02.22 Witness Journal – mensile di fotogiornalismo online
- 04.05.22 Gente di Fotografia, nr. 78, rivista di cultura fotografica e immagini.
Concorsi
- 02.04.22 vincitore del Silver Award al FIOF (International Fund for Photography), categoria storytelling.
- 30.04.22 vincitore assoluto nella categoria storytelling per l’Italian Street Photo Festival.
- 25.07.22 finalista dell’Urban Photo Awards 2022.
Mostre
- City a contemporary view”, mostra itinerante su tre tappe cittadine: Castellanza, Corigliano Calabro e Roma organizzata da Italian Street Photography.
