MAURO CASALBONI
Mauro Casalboni (1954) inizia a fotografare fin da ragazzo. L’amore per la fotografia si affianca ad una preparazione scientifica e alla sua attività di insegnamento universitario nel campo della fisica. E’ attratto dalle regolarità e dalle simmetrie e su questo tema ha realizzato una serie di immagini esposte a Roma, Firenze e Berlino. Nei suoi viaggi e nelle lunghe permanenze ad Amsterdam, Berlino e Bruxelles ha rivolto una particolare attenzione all’urbanistica e all’architettura. Attraverso i dettagli del tessuto urbano e degli edifici descrive il tempo che passa e rintraccia la vita delle persone che abitano le città.
Considera la fotografia uno strumento per vedere, per osservare più in profondità la realtà. Preferisce lavorare su progetti estesi nel tempo e su tematiche collegate alla condizione degli uomini ed ai mutamenti delle loro vite. Ha riscoperto, dopo una breve parentesi digitale, il fascino della fotografia analogica che, sollecitando maggiormente l’approfondimento e la riflessione, meglio si adatta ai suoi temi preferiti.

Philharmonie – 2018 Berlin (D)
fotografia analogica di un particolare della Philharmonie di Berlino, edificio multisala per concerti progettato da Hans Scharoun negli anni sessanta. Si trova in prossimità della Potsdamer Platz a sud del Tiergarten. La foto è stata scattata con Rolleiflex 6×6 (Planar).
Stampa su carta Hahnemühle Photo RAG ® 308 formato A4 (70 €) o A3 (90 €)
N.B. il bordo bianco è di almeno 2 cm

Rotterdam Centraal Station – 2017 Rotterdam (NL)
foto analogica da 24×36 (Zorki 4 con Jupiter 8)
Di fronte alla stazione dei treni di Rotterdam (Rotterdam Central Station) nella primavera del 2017 in una giornata piovosa. L’edificio della stazione era ancora in costruzione.
Stampa su carta Hahnemühle Photo RAG ® 308 formato A4 (70 €) o A3 (90 €)
N.B. il bordo bianco è di almeno 2 cm